L’anodizzazione è una forma di ossidazione artificiale che permette di ottenere uno strato di ossido più spesso e resistente rispetto a quello che si forma naturalmente.
L’anodizzazione non solo aumenta la durezza e la resistenza alla corrosione, ma consente anche di colorare l’alluminio poiché lo strato di ossido è poroso e può assorbire i pigmenti.
Lo strato di ossido è estremamente sottile e molto resistente ed impedisce all'alluminio di reagire ulteriormente con l'ossigeno senza corrodersi.
I pretrattamenti meccanici e la satinatura chimica conferiscono un aspetto omogeneo e gradevole agli estrusi lavorati che vengono impiegati anche nei campi dell’architettura e dell’arredamento dove l’estetica è fondamentale.
Lo strato di ossido è anche un ottimo protettore contro gli agenti corrosivi come l'umidità, l'acqua salata e altri composti chimici che altrimenti potrebbero danneggiare il metallo.
Lunghezza barre
Altezza max lamiere
Ton/giorno
N° vasche
Spessore 5µ
Spessore 10µ
Spessore 15µ
Spessore 20µ
Spessore 5µ
Spessore 10µ
Spessore 15µ
Spessore 20µ
Naturale
Bronzo pallido
Bronzo chiaro
Bronzo medio
Bronzo scuro
Bronzo pallido elettrocolore
Bronzo chiaro elettrocolore
Bronzo medio elettrocolore
Bronzo pallido scuro
Nero elettrocolore